Rispetto al calcestruzzo convenzionale, questa tecnologia presenta anche benefici dal punto di vista ambientale. Le superfici impermeabili tendono infatti a raccogliere detriti, metalli, oli e idrocarburi che, in caso di forti piogge, vengono trasportati nei canali di scolo e successivamente nei corsi d’acqua. Il pavimento drenante, invece, favorendo l’infiltrazione diretta nel suolo, contribuisce a limitare il dilavamento e la diffusione di sostanze inquinanti.